Il servizio di Videocontactcenter ottiene diverse declinazioni d’uso e di scopo, in funzione della realtà nel quale viene inserito, e trova applicazione in imprese di tutte le dimensioni.
Viene utilizzato nelle PMI per l’ampia possibilità di contatto con potenziali clienti e per l'assistenza post-vendita, ampliando:
- Il senso di soddisfazione del cliente: la disponibilità di dialogo messa in atto dall'azienda dimostra, attraverso l'erogazione di un servizio completo, la sua attenzione verso le necessità della clientela;
- L'immagine avanzata dell'azienda: uno strumento tecnologicamente all'avanguardia e semplice da usare connota in maniera positiva l'azienda agli occhi sia della clientela che dei semplici utilizzatori finali;
- Il bacino di utenza: da locale a esteso, senza la necessità di installare nuovi uffici e punti vendita e presidiare localmente il territorio.
Nelle Grandi Aziende viene sfruttato per azioni di presales e customer care di prodotti e servizi, o per fornire informazioni e servizi al personale interno. Permette a banche, assicurazioni e più in generale alle aziende che operano nel settore terziario la creazione di un rapporto diretto con il cliente, senza scordare i fondamentali requisiti di sicurezza e crittografia che permettono di utilizzare la soluzione con la massima tranquillità.
Negli Enti Pubblici l’utilizzo è funzionale alla veicolazione di informazioni e servizi al pubblico (il noto dilemma dell'accessibilità della PA).
Videocontactcenter trova applicazione anche nel campo dei servizi e prodotti di lusso, grazie alla possibilità di soddisfare la curiosità dell'utente in tempo reale attraverso un contatto diretto, privato, fidelizzato e sicuro.
|