L'OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI TORINO rappresenta un’importante realtà nel panorama scientifico italiano. Fondato nel 1759, istituì la propria base operativa in un palazzo situato in centro città (l'attuale Palazzo Madama) fino al 1912, anno in cui venne spostato sulla collina di Pino Torinese.
Oggi l’Osservatorio - che possiede quattro telescopi - non è più tanto impegnato nelle osservazioni astronomiche, quanto in ricerche di punta che spaziano tra i diversi settori dell’astronomia, quali l’Astrometria, la Planetologia, la Fisica Solare e l’Astrofisica Extragalattica. Infatti, l’abbandono parziale delle osservazioni da Terra ha portato gli astronomi ad un sempre maggiore coinvolgimento nelle missioni spaziali, con un notevole incremento sia di informazioni che di precisione dei risultati.
L’Osservatorio Astronomico di Torino ha utilizzato svariate volte il software di videocomunicazione interattiva easymeeting™, sviluppato da Feedback Italia, per convegni e riunioni con esperti collegati da tutto il mondo.
Degno di nota è il Simposio 276 organizzato dall’11 al 15 ottobre 2010 dallo IAU (International Astronomic Union) in collaborazione con l’Osservatorio. Visualizza il comunicato stampa collegato >>